JEFF KOONS - UN RITRATTO PRIVATO [HD] (2023)

Documentario – DURATA '101 minuti′ –
cultura contemporanea: l'artista americano tanto noto e chiacchierato Koons

    Voti 1222
    |   720p

Roma, santa e dannata [HD] (2023)

Documentario / Prossimamente – DURATA '102 minuti′ –
sedia. Città unica e infernale, capace di tutto. D’accordo con Vincent van Gogh (“La notte è la cosa migliore che possa accadere

    Voti 1507
    |   4K

The Eternal Memory [1080p] (2023)

Documentario / Novità al Cinema – DURATA '109 minuti′ – Italia, USA
moglie Paulina Urrutia. Nel 2014, a Augusto è stato diagnosticato il morbo di Alzheimer e da quel momento la loro vita è cambiata. Paulina si prende cura di lui, lo aiuta a lottare contro un male che minaccia di rubargli l’identità. Una sfida quotidiana che la coppia affronta con amore e dedizione, senza perdere il sorriso e il senso dell’umorismo. Per Augusto, abituato a tenere viva la memoria di eventi cruciali per il suo Paese, come le atrocità della dittatura di Pinochet, diventa difficile ricordare i piccoli e grandi eventi della sua vita. Giorno dopo giorno, senza arrendersi, i due combattono coraggiosamente contro gli ostacoli e i limiti posti dalla malattia che avanza inesorabilmente.

    Voti 1107
    |   4K

Pasolini. Cronologia di un delitto politico [HD] (2023)

Documentario / Prossimamente – DURATA '101 minuti′ –
grazie a numerosi contributi di persone che, a vario titolo, all'epoca conobbero Pasolini o presero parte alle indagini come

    Voti 1205
    |   2160p

Codice Carla [1080p] (2023)

Documentario / Novità al Cinema – DURATA '102 minuti′ – Italia, USA
, Alessandra Ferri, Enrico Rava, Chiara Bersani, Beppe e Francesco Menegatti, Luisa Graziadei, Vittoria Regina, Gaia Straccamore, Hanna Poikonen, CODICE CARLA mostra come Carla Fracci (1936-2021) fosse molto più di una ballerina famosa. Era un'insegnante, un'attrice, un'interprete, una donna modesta e laboriosa. Ma cosa l'ha resa un'icona? Qual era il suo codice e qual è il codice di quegli artisti e performer che, col corpo, il movimento e la musica, si confrontano ogni giorno? Per rispondere a queste domande, Daniele Luchetti si concentra sulla vita dell'artista anziché sulla sua biografia cronologica, con l'obiettivo di ispirare i giovani attraverso un'analisi di quella straordinaria esperienza. Ad accompagnarci in questo percorso di danza e parole, le musiche degli Atoms For Peace edite da Thom Yorke e Sam Petts-Davies, con Thom Yorke a ricoprire anche il ruolo di Music Supervisor del film.

    Voti 1713
    |   2160p

DallAmeriCaruso. Il concerto perduto [1080p] (2023)

Documentario / Musicale / Novità al Cinema – DURATA '105 minuti′ – Italia, USA
aliana ed è di ritorno dal concerto al Village Gate di New York, dove con gli Stadio ha registrato un album live destinato a chiamarsi "Dall'America". Le cose, però, vanno diversamente. All'album, infatti, manca ancora una canzone inedita, che tarda ad arrivare. Ed è proprio di ritorno dagli States, quando la sua barca si rompe al largo della costa di Sorrento, che nasce "CARUSO". Così, il disco cambia nome e diventa "DallAmeriCaruso", l'album più famoso di Dalla, un classico assoluto della canzone internazionale, capace di vendere, in varie lingue, più di 38 milioni di copie. Come spiegò lo stesso Lucio Dalla, la genesi di "CARUSO" si colloca in un giorno preciso: quello in cui, quando la sua imbarcazione in panne tra Napoli e Sorrento fu rimorchiata a riva, Dalla andò a dormire all'Hotel Excelsior dove gli fu assegnata proprio la camera dove, nel 1921, aveva soggiornato Enrico Caruso. Secondo la leggenda, il grande cantante, malato e alla fine della sua vita, in quell'hotel di Sorrento si era innamorato di una giovane cui insegnava musica. A Dalla lo racconta l'allora barista dell'albergo, Angelo Leonelli. Seduto al pianoforte di Caruso, nell'hotel che era stato palcoscenico di quell'amore straziante (vero o leggendario che fosse), il "naufrago" Lucio Dalla compone un brano che tiene insieme la sua fantasia pop e la migliore melodia della tradizione napoletana e italiana. Nel film troviamo gli oggetti e i pensieri di quei giorni e li ripercorriamo in compagnia della cantautrice rock e attrice Angela Baraldi, che era a bordo del "Catarro" quando avvenne il guasto, di Gaetano Curreri e Ricky Portera degli Stadio, dei proprietari dell'Hotel Excelsior Guido Fiorentino e Lidia Fiorentino, dell'ex concierge Antonino Galano, del critico musicale Gino Castaldo, del regista Ambrogio Lo Giudice, dell'autore televisivo Nicola Sisto e di Paolo Glisenti, spettatore - come hanno mostrato le immagini di repertorio - della serata del Village Gate. A completare il racconto, le immagini private e del tutto inedite di Lucio Dalla e l'interpretazione struggente del pianista Danilo Rea.

    Voti 1369
    |   720p

Enigma Rol [1080p] (2023)

Documentario / Novità al Cinema – DURATA '132 minuti′ – Italia, USA
e e scomparso nel 1994, Rol è stato un personaggio carismatico e indecifrabile. Rifiutava ogni etichetta esoterica, non amava essere definito "paranormale" o "parapsicologo" e nonostante fosse nel centro del mirino di molti scettici illustri, tra cui Piero Angela, nessuno è mai riuscito a spiegare scientificamente il fenomeno Rol. Amico e consulente di tanti intellettuali, imprenditori e cineasti tra cui Franco Zeffirelli, Federico Fellini, Giorgio Strehler e Vittorio Gassman, la vita di questo personaggio enigmatico e straordinario viene ripercorsa dal documentario grazie a racconti di chi è stato testimone dei suoi misteriosi esperimenti, tra dubbio e fascinazione.

    Voti 1522
    |   2160p

Giotto e il sogno del Rinascimento [1080p] (2023)

Documentario / Novità al Cinema – DURATA '97 minuti′ – Italia, USA
no le grandi Signorie e le Repubbliche Marinare, gli artisti furono chiamati dai potenti a decorare palazzi e chiese a testimonianza della propria influenza. Giotto arrivò a Padova, intorno al 1302, su invito dai frati minori della Basilica di Sant'Antonio su indicazione dei confratelli di Assisi. La famiglia dei Carraresi, all'epoca in contrasto con la Repubblica Serenissima di Venezia, iniziò una politica della cultura. Più e meglio di altri importanti Signorie del XIV secolo, essi si mossero in un contesto cosmopolita, stringendo relazioni con le principali corti europee. Assunsero al loro servizio i principali artisti del Trecento con finalità autocelebrative e modellarono la città a loro immagine e somiglianza, originando la Urbs Picta.

    Voti 1354
    |   2160p

Io, noi e Gaber [1080p] (2023)

Documentario / Novità al Cinema – DURATA '101 minuti′ – Italia, USA
a scomparsa, Giorgio Gaber lascia un’eredità fondamentale per la cultura del Paese. Girato tra Milano e Viareggio, le due città della sua vita, questo documentario racconta la storia privata e artistica dell’autore di canzoni e spettacoli teatrali indimenticabili. Attraverso interviste e materiali di repertorio, ascoltiamo le parole della famiglia e riviviamo insieme a chi l’ha conosciuto, il suo grande genio. Artisti come Enzo Jannacci, Celentano, Maria Monti, che hanno cantato con lui, e altri come Jovanotti o Claudio Bisio che ne ricordano le opere. Gaber impegnato politicamente che si esibisce sul palco e sul piccolo schermo, la creazione del Teatro Canzone insieme a Sandro Luporini, immagini e suoni raccolti per celebrare il Signor G.

    Voti 1322
    |   720p

Taylor Swift: The Eras Tour [1080p] (2023)

Documentario / Musicale – DURATA '109 minuti′ – Italia, USA
ntautrice statunitense. Un'esibizione che è stata un vero e proprio fenomeno culturale, che ha fatto la storia nella carriera di Taylor Swift. Il film abbraccia i diciassette anni di percorso musicale, che hanno portato la giovane autrice alla ribalta e alla vittoria di diversi premi, fino a consacrarla a icona della musica pop internazionale. Il film concerto, della durata di 160 minuti, permette ai fan e a tutti i spettatori di vivere un'esperienza immersi va, accompagnati dalla voce di Taylor.

    Voti 11 769
    |   2160p

Pasolini: Cronologia di un delitto [1080p] (2023)

Documentario / Novità al Cinema – DURATA '101 minuti′ – Italia, USA
verità politica dietro il suo omicidio. Pier Paolo Pasolini è stato ucciso il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia e ad autoaccusarsi come autore dell'omicidio è stato l'allora diciassettenne Pino Pelosi. In seguito stampa e media hanno diffuso la notizia, mentre quella che è stata definita la "verità" al tempo è stata incisa neo su bianco. Ma dove sono finite le testimonianze degli abitanti dell'Idroscalo? Perché il "concorso con ignoti" del primo grado sparirà poi nella sentenza d'Appello e di Cassazione? Per capire come sia stata costruita questa verità è stata allestita una messa in scena, dove Pasolini muore più volte e in diversi modi.

    Voti 1370
    |   720p

Dal profondo [HD] (2013)

Documentario / Drammatico – DURATA '102 minuti′ – Italia
a rischio di chiusura l'unica miniera di carbone del Paese, quella di Monte Sinni, nel territorio del Sulcis Iglesiente. Mentre

    Voti 1462
    |   2160p